127 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Alessandro Aresu, Massimo Nicolazzi - Industria, le partite che contano

La guerra grande riporta l’economia nell’alveo della strategia, ma non la oblitera. Quella in atto su scala globale è anche, e molto, contesa per la capacità industriale, postulato della potenza. Come siamo messi?
con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022)
Massimo Nicolazzi, professore di Economia delle fonti energetiche all’Università di Torino
Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo
Michele Ziosi, Senior ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfranco Pellizzetti - Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa

Pierfranco Pellizzetti - presentazione del saggio “Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa” (Edizioni Aragno). Insieme all’autore intervengono Antonio Gozzi, presidente Federacciai e Duferco e Alfonso Pittaluga, segretario confederale UIL.
Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del big business in un dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d’impresa di respiro internazionale, da cui emergono i tratti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore - Dio: storia segreta di un nome

Gabriella Caramore - Dio: storia segreta di un nome. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quella che è stata chiamata “l’invenzione del sacro” non è da considerarsi una ingenuità di menti “primitive”. Piuttosto, si tratta della messa in moto di un pensiero speculativo che non si accontenta di ciò che appare nella concretezza delle cose, ma indaga, scava, sogna, scopre, inventa, si interroga su ciò che sta al di fuori o al di sopra dell’umano.
Così nascono le religioni, che assumono valori e significati diversi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuro, ultimo incontro con il ciclo "Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle… destini intrecciati" a cura di Alberto Diaspro. La materia che ci circonda presenta aspetti sorprendenti nel mondo microscopico. Mostreremo come le sue proprietà quantistiche rappresentino un progresso nella conoscenza della natura e una grande risorsa per il nostro futuro.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marcello Mamoli - Paesaggi come medium verso il sacro

Marcello Mamoli – Paesaggi come “medium” verso il Sacro, primo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".
Professore associato di Urbanistica e Pianificazione del Paesaggio all'Università IUAV di Venezia fino al 2014, Marcello Mamoli è responsabile scientifico delle ricerche Easland e Ecsland, si occupa di ricostituzione dei sistemi di spazi aperti e di parchi pubblici ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale
Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra scatenata dalla Russia e che da tale ruolo si appresta verosimilmente a trarre tangibili, duraturi benefici.
Il conflitto in Ucraina eleva infatti lo status geopolitico di Varsavia, accentuando lo spostamento verso nord-est del baricentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant, presentazione del libro all’interno di Book Pride Genova 2023 e ultimo appuntamento della rassegna “Zhemao, ovvero la miniera di Kashin e altre storie” a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio.
L’incontro si è svolto in dialogo con Alberto Diaspro e Ilaria Crotti, nella Sala Storia Patria di Palazzo Ducale e in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche. Ci scusiamo per la qualità dell’audio.
Le ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022 Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale?

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte universale? Un dialogo a due, tra scienza, diagnostica per immagini e interpretazione storiografica, per dimostrare che la ricerca è un gioco di squadra
Maria ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it