475 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Laurent De Sutter – per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale

Laurent De Sutter – presentazione del libro “Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale” in dialogo con Simone Regazzoni
Con tanta grazia quanto rigore scientifico de Sutter allestisce, a metà strada tra il saggio e il pamphlet, il suo provocatorio “Antimanuale di crescita personale”: Per farla finita con se stessi ripercorre la storia del concetto di persona e ci porta a domandarci se l’individualismo che regge le nostre vite occidentali non conduca in realtà in un vicolo cieco. Questo interrogativo scandisce i sessanta brevi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marcello Mamoli - Paesaggi come medium verso il sacro

Marcello Mamoli – Paesaggi come “medium” verso il Sacro, primo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".
Professore associato di Urbanistica e Pianificazione del Paesaggio all'Università IUAV di Venezia fino al 2014, Marcello Mamoli è responsabile scientifico delle ricerche Easland e Ecsland, si occupa di ricostituzione dei sistemi di spazi aperti e di parchi pubblici ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La cultura della cancellazione

La cultura della cancellazione, incontro con Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell nel primo appuntamento del ciclo Orizzonti della conoscenza a cura del Centro Studi Colombiano.
In ogni tempo il potere, qualsiasi forma assuma, tende a normalizzare la società. Può farlo in modi diversi, distruggendo o integrando, opprimendo oppure obbligando a
conversioni. In qualsiasi epoca e in qualsiasi parte del mondo, all’origine di questo fenomeno ci sono elementi e pulsioni diversi e convergenti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale nella civiltà di oggi e domani, primo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale, presentazione del libro edito da Rizzoli.
L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell’Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano De Luigi - Pornoland Redux

Stefano De Luigi – Pornoland Redux, presentazione del libro fotografico in dialogo con Mariella Popolla e Gloria Viale. Secondo appuntamento con “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini”, a cura di Gloria Viale
Vent’anni dopo l’uscita del primo libro di Stefano De Luigi, “Pornoland”, l’autore ha guardato con occhi nuovi i propri archivi di questo progetto triennale (2000/2003) che documenta il cuore dell’industria cinematografica pornografica. Trovandolo un lavoro ancora estremamente contemporaneo e attuale, ha deciso di creare un volume ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfranco Pellizzetti - Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa

Pierfranco Pellizzetti - presentazione del saggio “Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa” (Edizioni Aragno). Insieme all’autore intervengono Antonio Gozzi, presidente Federacciai e Duferco e Alfonso Pittaluga, segretario confederale UIL.
Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del big business in un dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d’impresa di respiro internazionale, da cui emergono i tratti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale
Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra scatenata dalla Russia e che da tale ruolo si appresta verosimilmente a trarre tangibili, duraturi benefici.
Il conflitto in Ucraina eleva infatti lo status geopolitico di Varsavia, accentuando lo spostamento verso nord-est del baricentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it